A chi mi rivolgo
Adolescenti
Giovani adulti
In questo periodo i ragazzi iniziano a trovare il loro posto nel mondo e a costruire un'identità anche attraverso forme di ribellione e di emancipazione per conquistare l'indipendenza.
Gli ostacoli che affrontano sono tanti e spesso sottovalutati dagli altri: vivono insicurezze derivate dal loro cambiamento fisico ed ormonale che suscitano in loro un senso di perdita del controllo.
La crescita psicologica ed emotiva inoltre li porta a subire un fiume di emozioni a volte percepito come incontrollabile e generatore irrefrenabile di ansia
In questo periodo di vita i ragazzi hanno bisogno di qualcuno che li guidi nella gestione delle emozioni, nel poterle canalizzare in attività adatte e nel sostiuire le modalità sbagliate di fronteggiamento delle situazioni con comportamenti efficaci e funzionali.
E' inoltre importante lavorare sulla percezione di sè e sulla creazione di una forte autostima ed autoefficacia.
Affacciàti da poco alla vita vera e consapevoli delle responsabilità che comporta, i giovani hanno bisogno di perfezionare la loro identità e di conoscersi meglio. In questo periodo hanno bisogno di intraprendere delle scelte di vita e anche di saper rinunciare a qualcosa.
Il passaggio da sogni a realtà è spesso cruento e il rischio è quello di non riuscire a porsi degli obiettivi definiti rischiando così di diventare vittime di paure, stress, ansie e frustrazioni.
A volte la causa è nelle troppe aspettative che arrivano dall'esterno, a volte è invece nell'incapacità di definire le nostre priorità dovendo purtroppo rinunciare anche a qualcosa.
Può essere utile essere aiutati nelle scelte cruciali di questa fase, a sviluppare le nostre risorse esistenti e dare la direzione giusta alla nostra vita, anche modificando una piccola cosa giorno dopo giorno.
E' utile acquisire abilità per gestire le emozioni negative come lo stress di questa fase e trasformarle in emozioni positive e spinta al miglioramento!
Adulti maturi
Adulti
Non è mai troppo tardi per sentirsi meglio!
Quando si cresce è possibile che il proprio ruolo sociale e familiare cambi: i figli crescono, escono di casa, il lavoro è al termine e il tempo libero si dilata sempre più, facendoci sentire a volte spaesati.
Ma non bisogna cedere allo sconforto e alle emozioni negative che possono farsi strada.
E' importante fermarci un attimo e ristabilire le nuove priorità e soprattutto degli obiettivi specifici senza lasciarsi andare passivamente allo scorrere del tempo.
Possiamo seguire le nostre passioni e praticare gli hobby che prima non riuscivamo a coltivare a causa dei pochi momenti a disposizione.
E' un periodo all'insegna della positività, del cambiamento e delle scoperte: è importantissimo continuare a seguire le nostre curiosità e a metterci in gioco anche con cose del tutto nuove.
Non dobbiamo stare soli bensì approfittare del tempo a disposizione per dedicare molto più tempo ai rapporti con gli altri. Ti aiuterò io...
Bene, siamo assolutamente inseriti nel mondo dei grandi. Le responsabilità sono tante, gli impegni anche... a volte ci sentiamo sommersi vero?
Purtroppo ci rendiamo conto che i momenti di relax e di mente "vuota", come la chiamo io, sono sempre meno. La nostra mente è sempre più full, e ci ritroviamo a vivere le angoscie per il futuro e per i nostri obblighi. Ma quando riusciamo a fermarci un attimo e a prendere del tempo per noi?
Oltre alle frustrazioni del periodo di vita si aggiungono alcuni eventi, interpersonali, di coppia e di famiglia, che sembrano schiacciarci totalmente.
A volte le emozioni negative prendono il sopravvento e con queste anche l'ansia cresce a braccetto con lo stress.
E' quindi utile ritrovare il focus della nostra vita e, perchè no, anche fermarci un attimo per ristabilire le nostre priorità mettendo al primo posto il nostro benessere e la ricostruzione di rapporti interpersonali sani.
Trovare soluzioni concrete ai nostri problemi quotidiani si può, basta essere predisposti a mettersi in gioco e a cambiare gli atteggiamenti inefficaci sostituendoli con quelli funzionali.